Nelle aree sensibili individuate dal Piano di Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, la lotta biologica alla Piralide del bosso può essere effettuata mediante utilizzo di Nematodi entomopatogeni della specie Steinernema carpocapse.
Nematodi entomopatogeni della specie Sterinernema carpocapse
Steinernema carpocapsae è un nematode entomopatogeno in grado di penetrare all’interno delle larve di alcune specie di insetti ospiti, attraverso le naturali aperture dell’esoscheletro o attivamente praticando delle incisioni nei tegumenti. Una volta dentro l’ospite, il nematode rilascia dei batteri simbionti che moltiplicandosi provocano la morte dell’insetto in 24-72 ore. Le larve parassitizzate dai nematodi, assumono una colorazione marrone. L’attività dei batteri trasforma il corpo dell’insetto in un substrato ideale per la riproduzione del nematode, il quale compie uno o due cicli riproduttivi, generando migliaia di larve infettive in grado di abbandonare l’ospite alla ricerca di nuovi organismi da parassitizzare.. La letteratura scientifica e le prove di campo confermano l’efficacia di S. carpocapsae nel controllo biologico di una gamma estesa di fitofagi appartenenti alla famiglia dei lepidotteri (applicazioni fogliari e al terreno), coleotteri curculionidi (applicazioni fogliari e al terreno), ortotteri e sciaridi (applicazioni al terreno), nel pieno rispetto degli insetti non target e degli altri organismi superiori.
L’applicazione dei nematodi prevede la dispersione in acqua e la successiva distribuzione sulla superficie delle piante infestate con attrezzature convenzionali, ma con attenzioni specifiche riguardanti la tempistica stagionale modalità di preparazione e distribuzione della soluzione ( vedi seguito istruzioni di utilizzo) .
In primavera, alla ripresa dell’attività trofica delle larve svernanti, se le temperature si stabilizzano al di sopra dei 13 gradi, effettuare una prima applicazione di soluzione di Nemopak SC. Ripetere l’intervento all’attivazione delle infestazioni larvali (la Piralide del bosso compie 3-4 generazioni) che vanno monitorate visivamente, o mediante il posizionamento di trappole a feromone. E’ consigliabile una preventiva bagnatura con acqua della vegetazione (anche pochi minuti prima del trattamento con nematodi), al fine di garantire un’ottimale condizione di umidità e mobilità dei nematodi.
Il prodotto Nemopak Sc deve essere applicato bagnando uniformemente la vegetazione fino al gocciolamento, alla sera o in giornate nuvolose. Leggere nebulizzazioni della vegetazione nelle ore successive all’applicazione prolungano l’efficacia dell’intervento.